Reuso 2025

Temi e Sezioni

I temi proposti focalizzano l’attenzione su studi e riflessioni dai quali emerga la finalità che, attraverso la conoscenza della complessità dei fenomeni architettonici, urbani e ambientali, si possa giungere alla corretta comprensione e realizzazione di interventi mirati sul patrimonio, coadiuvati da criteri di sostenibilità.

L’obiettivo principale è quello dell’approfondimento di tematiche relative alla documentazione, alla conoscenza, al restauro e riuso del patrimonio architettonico, urbano e paesaggistico. I temi proposti vogliono incentivare il dibattito interdisciplinare coinvolgendo studiosi che, in modo trasversale e da diversi punti di vista, affrontano il delicato tema della salvaguardia, del riutilizzo e della rigenerazione dell’esistente.

Il convegno propone agli studiosi diverse tematiche, tra loro interrelate, con l’obiettivo di evidenziare specifici topics di interesse:

  • Conoscenza: metodi e tecnologie per la documentazione, il rilevamento, la rappresentazione e valorizzazione del patrimonio materiale e immateriale.
  • Documentazione: metodi, tematiche, esperienze e proposte rivolte allo studio storico e alla condivisione anche pubblica e partecipativa della conoscenza e del progetto.
  • Restauro: teorie, orientamenti, indirizzi metodologici e casi studio per la conservazione del patrimonio storico-architettonico, archeologico e paesaggistico.
  • Recupero: studi, progetti, best practices per il recupero e riqualificazione del costruito e dell’ambiente urbano.
  • Rischio: analisi e progetti per la mitigazione del rischio sismico, idrogeologico e antropico del patrimonio costruito e del territorio.
  • Rigenerazione: strategie di intervento su contesti urbani e ambientali volti a ridurre fenomeni di marginalizzazione e resilienza, elevando qualità e attrattività dei territori.
  • Sostenibilità: metodologie, strategie, protocolli ed esempi di progetti integrati e multidisciplinari rivolti alla protezione e salvaguardia del Patrimonio culturale e naturalistico.